La Mostra di Otello Scatolini intitolata Otello Scatolini, Armonia 5.0. Allorché di due farete uno presente dal 12 novembre al 3 gennaio 2026 al Mattatoio di Roma (padiglione 9/b) svela un universo artistico in cui l’eleganza delle forme non è solo una questione di bellezza superficiale, ma una dimensione profonda che scaturisce da un dialogo intimo tra l’artista e la materia.
L'Arca della Memoria Nazionale di Costas Varotsos, inaugurata il 26 marzo 2025 come monumento ai caduti, si erge come un’opera che trascende la commemorazione statica per abbracciare una memoria viva, pulsante, capace di dialogare continuamente con il presente.
La recente mostra “Asphaltos Phos” di Nathaniel Rackowe , allestita alla Varvara Roza Galleries di Londra (dal 10 al 29 novembre 2025), costituisce il punto d’ingresso privilegiato per comprendere l’intera sua ricerca artistica. Già nel titolo, la giustapposizione di asphaltos , la materia urbana per eccellenza, e phos (luce), si condensa la tensione che anima tutta la sua opera: la collisione tra densità opaca e vibrazione immateriale, tra peso e attraversamento, tra supe
La mostra “Dalí. Rivoluzione e Tradizione”, ospitata fino al 1° febbraio a Roma, al Palazzo Cipolla propone una lettura sofisticata e inedita di Dalí, non solo come surrealista provocatore ma come artista profondamente radicato nella tradizione pittorica, capace di un dialogo costante con i maestri del passato.